Mestre 1 Ottobre 2021 Coldiretti Venezia sponsorizzerà l’undicesima edizione della Maratonella che si terrà Domenica 3 Ottobre a Campalto Venezia a partire dalle ore 8.00.
Un legame quello tra agricoltura, buona alimentazione e sport ormai consolidato e fondato sulla proposta di una dieta sana ed equilibrata.
Durante la marcia infatti, verranno distribuiti ai podisti nei punti di ristoro lungo tutto il percorso della gara circa 5 quintali di mele disponibili nella varietà Golden fornite da un’azienda agricola locale di campagna amica. “ Lo scopo di questa collaborazione è innanzitutto di contribuire alla realizzazione di un evento atteso per gli amanti della corsa, specie dopo questo periodo difficile di pandemia, cogliendo l’opportunità di far gustare un prodotto della nostra terra, facendone apprezzare l’origine e la salubrità; da molti anni Coldiretti è impegnata a trasmettere l’importanza dell’origine dei prodotti e della certezza sulla qualità di ciò che mangiamo.” afferma Andrea Colla presidente di Coldiretti Venezia.
I dati nell’ultimo periodo, secondo l’indagine Coldiretti/Ixè sono confortanti in quanto la ricerca di sicurezza e genuinità nel piatto porta l’88% degli italiani a bocciare la frutta straniera e a ritenere importante scegliere nel carrello frutta e verdura Made in Italy, consapevoli del fatto che l’Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale. Una scelta dettata dal desiderio di garantirsi prodotti freschi e di qualità ma anche per sostenere il sistema produttivo nazionale duramente colpito dal clima. Per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni, dunque il consiglio della Coldiretti è di verificare sempre la provenienza italiana, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori o nei mercati di Campagna Amica e non cercare per forza il frutto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali.
Inoltre c’è da sottolineare che non solo per gli sportivi, quella per frutta e verdura è diventata la prima voce di spesa delle famiglie italiane a tavola superando in valore tutti gli altri prodotti, dalla carne alla pasta, dal pesce ai formaggi, dal latte all’olio, per un totale di quasi 1300 euro all’anno con la svolta green spinta dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti “2021, l’anno nero della frutta Made in Italy” diffusa un mese fa, in occasione del Macfrut di Rimini il più grande salone della frutta e verdura Made in Italy.
I consumi di frutta e verdura degli italiani sono aumentati di quasi un miliardo di chili nell’ultimo decennio grazie anche ai giovani che – sottolinea la Coldiretti – fanno sempre più attenzione al benessere a tavola con smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar o anche a casa grazie alle nuove tecnologie.