L’uscita didattica premio è andata alla 3 A e 3 C della Scuola Primaria Vecellio.
L’appuntamento premio per le due classi 3 A e 3C della scuola primaria Vecellio che hanno vinto il concorso scuola promosso da Coldiretti Venezia è avvenuta il 4 Marzo, grazie alla collaborazione di Adele Re-Rebaudengo presidente di Venice Gardens Foundation presso i Giardini Reali di Venezia in Piazza San Marco, dove i bambini hanno potuto assistere, ad una visita didattica ammirando essenze botaniche, ma anche l’architettura dei meravigliosi giardini dopo l’avvenuto restauro.
Un premio in tema, visto che il concorso di Coldiretti Venezia per l’anno scolastico 2024/25 rivolto alle scuole primarie era intitolato "SEMI’ NSEGNI A CONOSCERE GLI ALBERI", mirato a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie del veneziano sull'importanza delle piante autoctone. Pensato dal gruppo Donne di Coldiretti, il progetto ha coinvolto una decina di scuole e si è sviluppato attraverso lezioni interattive che si sono svolte durante la primavera in classe, grazie ad un intervento studiato ad hoc da Coldiretti Venezia con il supporto del botanico Roberto Valerio Davide titolare della fattoria didattica Bejaflor di Portogruaro.
“In un contesto di crescente urbanizzazione e ritmi frenetici- ha sottolineato Fiorella Enzo responsabile di Donne Coldiretti Venezia- l'iniziativa ha cercato di risvegliare nei bambini la curiosità verso la natura. Durante le attività, grazie al materiale didattico messo a loro disposizione creato ad hoc ma anche grazie a rami di alberi e arbusti portati in classe a scopo didattico, gli alunni hanno avuto l'opportunità di osservare e riconoscere diverse specie vegetali, comprendendo l'importanza di preservare il "polmone verde" del nostro territorio. L’intento è stato di far sviluppare nei giovani una passione per la crescita di alberi ma in generale di piante, arbusti e fiori, contribuendo così a una consapevolezza ecologica duratura.”
Ogni lezione è stata un’occasione per rispondere a molte domande e curiosità dalle quali abbiamo colto l’interesse e il desiderio dei bambini di condividere esperienze, anche da parte di alunni provenienti da altre culture. "La nostra missione è sensibilizzare i giovani sull'importanza della sostenibilità e del rispetto per la natura," ha affermato Tiziana Favaretto, presidente di Coldiretti Venezia. "Ogni anno ci dedichiamo a progetti per le scuole, creando un ponte tra i bambini e il mondo agricolo facendo loro conoscere il prezioso lavoro degli agricoltori."
Un modo per valorizzare anche il settore florovivaistico della provincia di Venezia, composto da circa 300 aziende, è un tesoro da valorizzare. Con un 30% dedicato alla floricoltura, un altro 30% alla coltivazione di piante ornamentali e il restante 40% alla creazione e manutenzione di giardini, è fondamentale che le nuove generazioni comprendano e apprezzino queste realtà.
Al termine del progetto, i bambini, con l'aiuto delle maestre, hanno presentato elaborati che Coldiretti ha esaminato con grande interesse. “Evidente l'impegno degli insegnanti e la qualità degli elaborati, ricchi di contenuti e spirito di entusiasmo” ha affermato Evelina Dal Bo’, viceresponsabile delle Donne di Coldiretti Venezia, che ha fatto parte della commissione di valutazione dei lavori.
I premi sono stati assegnati in due categorie. Nella categoria "Piccoli", la classe 2A della scuola primaria Don Milani di Campalto ha vinto un buono di cancelleria per l’originalità e la cura artistica del proprio lavoro.
Nella categoria "Grandi", le classi 3A e 3C della scuola primaria Tiziano Vecellio hanno ricevuto una visita guidata ai Giardini Reali di Venezia per un elaborato collettivo creativo, ispirato a Jackson Pollock e supportato da approfondimenti scientifici e letterari.
Una menzione speciale è andata alla classe 1A della scuola primaria Virgilio di Mestre, per la presentazione corale coinvolgente del loro elaborato, che ha dimostrato un forte interesse per il progetto.