4 Luglio 2025 – Stamane in occasione del mercato agricolo settimanale in Riva Corinto a Lido di Venezia vi è stata una importante affluenza al punto informativo di Coldiretti Venezia per promuovere la proposta di legge europea “Stop cibo falso – l’origine in etichetta”, una battaglia di civiltà a tutela della trasparenza, della salute dei cittadini e della qualità del Made in Italy agroalimentare che Coldiretti porta avanti in tutto il territorio nazionale con impegno e passione.
“ Ci rivolgiamo alla popolazione, ai giovani, alle famiglie, agli sportivi, a tutti i cittadini che hanno a cuore ciò che mettono nel piatto- sottolinea Tiziana Favaretto presidente di Coldiretti Venezia- firmare questa petizione significa chiedere regole chiare e trasparenti, per sapere da dove provengono gli alimenti che acquistiamo ogni giorno.”
Sono quasi seimila i veneziani che hanno firmato per sostenere la campagna di Coldiretti in questi ultimi mesi che mira a raggiungere il milione di firme per promuovere una legge europea che imponga l'indicazione chiara dell'origine, su tutte le etichette alimentari.
L’ultima raccolta firme proposta da Coldiretti, sostenuta da oltre due milioni di persone che hanno firmato, ha portato all’approvazione nel luglio 2023 della legge che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali. Una mobilitazione scattata nel novembre 2022, con oltre 2mila comuni che hanno deliberato a favore spesso all’unanimità e tutte le Regioni di ogni colore politico ed esponenti di tutti gli schieramenti oltre a Ministri e Sottosegretari, Parlamentari nazionali ed europei e Sindaci.
“L’origine obbligatoria in etichetta - afferma Giovanni Pasquali direttore di Coldiretti Venezia- è un diritto per i consumatori e una garanzia per gli agricoltori. In un’Europa dove spesso prevalgono logiche opache di mercato, è fondamentale alzare la voce e pretendere trasparenza.”
Invitiamo tutti a venire nei nostri uffici Coldiretti, al mercato agricolo coperto di Mestre, in via Palamidese 3/5 aperto il martedì e sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e negli agriturismi di Terranostra Campagna Amica, per conoscere meglio la proposta di legge e dare forza a questa battaglia firmando la petizione.